da Laura Carrozza | Mar 20, 2020 | Arredamenti, Novità e Innovazione
Oggi si festeggia la Giornata Mondiale della Felicità. Quasi per uno strano scherzo del destino, tutti noi ci ritroviamo a dover riflettere su un concetto che talvolta ci appare sconosciuto, e che mai come in questo periodo sembra essere lontano dal nostro vivere quotidiano.

Photo by MI PHAM on Unsplash
I nostri store sono chiusi al pubblico da dieci giorni. Nelle settimane precedenti, la sensazione di avere a che fare con un cambiamento epocale era nell’aria, si respiravano paure e si affrontavano dubbi. Ciò che è successo dopo, a partire da quel 9 marzo, non è semplice descriverlo.
Abbiamo dovuto interrompere l’attività, riorganizzare le nostre giornate, cercare di proteggere il più possibile il nostro gruppo di lavoro, prenderci cura delle necessità dei clienti con estrema cautela.
Ci siamo riscoperti, come persone e come professionisti, tanto fragili all’inizio quanto orgogliosi e tenaci subito dopo, e per tutti i giorni a seguire.

Photo by Tim Marshall on Unsplash
Abbiamo riscoperto una risorsa preziosa, il tempo. Tempo da dedicare a noi stessi, alla famiglia, a quel libro che ci aspettava, alla gioia di cucinare con lentezza, al riposo.
Abbiamo riscoperto anche la gioia di vivere le nostre case, noi che le arrediamo, ne progettiamo gli spazi, le rendiamo funzionali.
La nostra casa, oggi, è il fulcro delle attività quotidiane: si prende cura di noi, ci accoglie, ci protegge dal mondo esterno, ci offre rifugio. A volte sembra starci stretta, ma tra le molte cose che questa esperienza lascerà a ciascuno di noi, c’è anche l’importanza di prendersi cura della casa che abitiamo.

Continueremo a starvi vicino, con consigli pratici e creativi per gestire i vostri arredi, sfruttare gli spazi e sognare i prossimi cambiamenti: voi continuate a stare vicino a noi, abbiamo bisogno del calore dei nostri clienti per continuare a resistere.
La nostra felicità è poter essere d’aiuto, è creare un luogo sicuro da vivere, è trovare una soluzione a ogni problema, è essere sempre un bel ricordo per chi ci ha incontrato.
La nostra felicità si chiama casa.

da Laura Carrozza | Mar 8, 2019 | Novità e Innovazione
Ci sono molti modi per raccontare e celebrare la Festa della Donna.
Alcuni la ritengono un retaggio ormai desueto di una società maschilista, altri la considerano un momento importante, invece, per ricordare non tanto quello che è stato fatto finora ma soprattutto ciò che andrebbe fatto ancora per ridurre le disuguaglianze di genere.
Il Gruppo L’Opera si impegna da sempre in questo campo, il nostro team è a maggioranza femminile, e in azienda siamo molto attenti alla valorizzazione del lavoro, senza distinzione alcuna.
Quest’anno abbiamo scelto un modo diverso per festeggiare: abbiamo chiesto alle nostre ragazze di raccontarci quale donna, nel campo dell’architettura e del design, le ha ispirate e le ispira tuttora nel loro lavoro.
Fabbrizia e Annachiara: Gae Aulenti.

L’architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986 – ph. Gorup de Besanez
Fabbrizia.
Mi ha sempre affascinato poiché si è sempre contraddistinta da quello che, negli anni 50, era il razionalismo. Ha cavalcato il filone del Neoliberty di quegli anni, impegnandosi nella ricerca di recuperare i valori storici del passato, unendoli a quelli del costruito esistente. Erano gli anni del “ricostruire” e lei lo ha fatto con questa grande capacità (che mi ha sempre affascinato) di fare architettura unendola in stretto contatto con l’ambiente urbano esistente.
Non c’è mai una stonatura forte nei sui progetti, si fondono con l’esistente.
Grande designer, direttrice artistica di Fontana Arte, una azienda storica che realizza soprattutto lampade ma che ha progettato anche gli showroom per Olivetti. Ha collaborato con molti designer, primo fra tutti Piero Castiglioni.”
Gae Aulenti mi ispira così:
“Mi fa imbestialire la ghettizzazione in genere. A cominciare da chi dice: come architetto ho preso una donna.”
“La storia aveva creato una tabula rasa, bisognava ricollegare i fili interrotti, scavare in profondità. Questo è stato il nostro dopoguerra e non so bene perché lo abbiamo chiamato Neoliberty.”
Annachiara.
il mio personaggio femminile di riferimento è Gae Auelnti, designer e architetto italiano, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico.
Gae Aulenti mi ispira così:
“Noi lavoriamo con tre cose: gli spazi, la luce soprattutto diurna, ma anche notturna, e l’architettura; poi c’è la luce come disegno, come strumento di puntualizzazione architettonica e la luce come fatto funzionale integrato come nei musei, dove fa parte della progettazione, non solo del desiderio, ma della necessità.”
Alessia e Carmen: Zaha Hadid

Zaha Hadid – Ph. Virgile Simon Bertrand
Carmen.
Il mio personaggio femminile è Zaha Hadid, scomparsa a Marzo del 2016. E’ stata una tra gli esponenti più influenti del decostruttivismo, il suo modo di intendere l’architettura è stato volto all’avanguardia e alla sperimentazione.
Zaha Hadid mi ispira così:
“L’architettura è davvero benessere.Penso che la gente voglia sentirsi bene in uno spazio. Da un lato si tratta di un riparo, dall’altro si tratta anche di un piacere.”
Alessia.
Segno: è la prima donna a riuscire realmente ad affermarsi a livello mondiale in un campo che privilegia ancora molto le figure maschili. È stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker nel 2004 e questo ha significato un cambiamento che resterà indelebile.
Potenza: le sue opere mi trasmettono un enorme senso di forza, la capacità e soprattutto la consapevolezza che la materia, le forme, le strutture possono essere decomposte fino all’estremo dando vita a nuove forme irregolari che non spaventato, ma suscitano ammirazione. Il caos e l’instabilità diventano un pregio, una potenza inarrestabile.
Dedizione: tutto ciò che è riuscita a creare nella sua vita non è solo un dono ma è il frutto di un lungo percorso pieno di amore e passione ma anche di sacrifici e dolori, che non si può percorrere senza una grande volontà e una continua ricerca di se stessi.
Zaha Hadid mi ispira perchè mi aiuta a guardare oltre i miei limiti.
Roberta: Eileen Grey.

Eileen Gray nella sua casa di rue de Bonaparte nel 1970 via Ledge Mag.
Eileen Gray è nata in Irlanda nel 1878. L’indipendenza e l’originalità del suo pensiero e del suo agire disegnano un percorso personale e artistico del tutto particolare.
Eileen Gray mi ispira così:
“L’arte deve essere il prolungamento della vita.”
Questa frase scritta da Gray nel 1929, racchiude il senso più profondo e autentico della sua ricerca: dai primi lavori come artigiana e artista della lacca, al design, fino agli ultimi sui progetti.
Continueremo a coltivare la bellezza dello spirito femminile nell’architettura, per celebrarne l’importanza ogni giorno.
Buona Festa della Donna da tutto il Gruppo!
da Laura Carrozza | Lug 15, 2016 | Novità e Innovazione
Ambiente Cucina è la storica rivista bimestrale che dal 1976 è un punto di riferimento importante per il settore della produzione, distribuzione e vendita delle nostre cucine. Da qualche tempo, l’universo Ambiente Cucina si è arricchito anche della parte web, in collaborazione con Ambiente Cucina Project, il flip digitale rivolto ai progettisti.

Per la prima volta Ambiente Cucina, con la partnership di Ferdemobili ha lanciato un contest, Innovazione InStore, dedicato alla distribuzione indipendente di arredamento per cucina.

“Il contest vuole scoprire e valorizzare le realtà più innovative che operano con successo nel settore, capaci di trasformare il proprio punto vendita in uno spazio esperienziale, ricco di eventi di qualità e dal lay-out coinvolgente, offrendo consulenza e servizi specializzati, utilizzando al meglio i nuovi media e i social.”

Da ieri sono aperte le votazioni per i 12 punti vendita finalisti, selezionati da una giuria di esperti: siamo orgogliosi di comunicare ai nostri clienti che L’Opera è nella short list dei punti vendita più innovativi e partecipa alla fase finale del contest.
Da questa mattina è possibile votare la nostra azienda, unica su Roma, cliccando sul bottone vota ora, e leggere sul sito di Ambiente Cucina la nostra storia e le ragioni che hanno portato gli esperti a sceglierci tra tante proposte.

Il punto vendita più votato otterrà il Premio Web, mentre i 5 punti vendita vincitori (primo, tre primi classificati in tre diverse categorie e web) saranno premiati nel corso della serata organizzata per celebrare i 40 anni di Ambiente Cucina, a Milano il prossimo 21 settembre.
Ringraziamo Ambiente Cucina Web per questa opportunità e per averci scelto tra tanti: votateci e fateci votare, avete tempo fino al 10 settembre!
da User Editor | Mag 26, 2016 | Novità e Innovazione
La casa è tra i punti deboli degli italiani: un sogno da realizzare, il traguardo di un percorso che coinvolge il cuore e la testa, un obiettivo di felicità che diventa reale.
Per questo motivo, noi de L’Opera siamo alla costante ricerca delle soluzioni migliori per poterci prendere cura dei clienti nel percorso che li conduce alla loro nuova casa. E per farlo al meglio scegliamo solo partner di cui possiamo fidarci e per cui possiamo garantire affidabilità, competenza, qualità.
Con Sagi Costruzioniè andata proprio così.

Ecco come Sheila Santopietro ci parla della sua azienda e del rapporto di collaborazione nato con L’Opera.
1. Quando nasce Sagi Costruzioni e come si evolve nel corso degli anni la mission aziendale?
L’impresa edile SAGI nasce a Roma dall’esperienza trentennale dei soci della IACO, azienda leader nel campo delle costruzioni civili ed industriali, di cui ha rilevato il ramo d’azienda. Operiamo prevalentemente nei settori della realizzazione di edilizia civile a carattere residenziale come ville, villini e appartamenti in vendita a Roma e a carattere industriale e commerciale come uffici, negozi, capannoni.

Grazie alla grande esperienza maturata nel corso degli anni, abbiamo un organico estremamente qualificato e affidabile che si avvale anche della collaborazione di studi professionali di grande prestigio, in grado di abbracciare tutte le funzioni basilari del processo produttivo, dallo studio di fattibilità fino alla realizzazione del prodotto finale.

Una crescita che non conosce interruzione negli anni, grazie all’apporto delle moderne tecnologie, alla scelta di materiali all’avanguardia e ai controlli sistematici e certificati. L’impiego lungimirante di nuovi materiali e nuove tecnologie, ci da la possibilità di offrire abitazioni che uniscono massimo comfort e minimi consumi.
I cantieri sono seguiti quotidianamente per avere sotto controllo l’intero processo costruttivo e garantire così un risultato ottimale, in linea con le aspettative del cliente.

2. Cosa cambieresti nella struttura del mercato immobiliare come lo conosciamo oggi?
La struttura del mercato immobiliare avrebbe bisogno di una forte sterzata soprattutto da parte delle banche che dovrebbero offrire delle opportunità di finanziamento vantaggiose incentivando i clienti che si avvicinano all’acquisto della loro abitazione.
3. L’Opera e Sagi: un binomio vincente che garantisce al cliente affidabilità, competenza, cura e attenzione. Ce lo racconti
La collaborazione con L’Opera Arredamenti nasce dal desiderio di offrire al cliente una casa finita e completa di mobili di elevato livello, made in Italy, insieme alla professionalità e competenza che gli architetti in sede sono sempre in grado di offrire, prospettando all’acquirente la più giusta soluzione di arredo per vivere la propria casa in linea con le sue esigenze.

da User Editor | Mag 4, 2016 | Novità e Innovazione
“Chiunque ad un certo punto della vita mette su casa.
La parte difficile è costruire una casa del cuore.
Un posto non soltanto per dormire, ma anche per sognare.
Un posto dove crescere una famiglia con amore,
un posto non per trovare riparo dal freddo ma un angolino tutto nostro da cui ammirare il cambiamento delle stagioni;
un posto non semplicemente dove far passare il tempo, ma dove provare gioia per il resto della vita.”
Sergio Bambaren

Per noi di Opera, la casa è tutto questo e ancora di più.
Da sempre lavoriamo per offrirvi il migliore supporto in una delle più affascinanti avventure della vita di ognuno: l’ideazione e la realizzazione della propria casa. E da sempre risolviamo i piccoli e grandi problemi legati alla ristrutturazione e all’arredamento di un immobile, consapevoli delle difficoltà che si presentano nelle vite frenetiche dei nostri clienti.

Per queste ragioni, abbiamo pensato a una nuova idea di progettazione, finalizzata a rispettare le esigenze quotidiane di tempo e spazio da gestire: da oggi, il nostro staff sarà a vostra disposizione anche su Skype, per consulenze di progettazione personalizzate.

Previo appuntamento da fissare via e-mail compilando il form che trovate qui contatti, sarà possibile incontrare virtualmente i nostri architetti e progettare insieme a loro ogni singolo ambiente di casa.

Se siete lontani da Roma, avete poco tempo a disposizione, volete sfruttare al meglio le vostre giornate, è questo il servizio che fa per voi: la professionalità de L’Opera a portata di schermo!
Per maggiori informazioni, scriveteci su Facebook oppure contattateci allo 06.528.344.12.
da User Editor | Apr 8, 2016 | Novità e Innovazione
Martedì 12 aprile si inaugura l’edizione 2016 del Salone del Mobile di Milano, uno tra i più importanti appuntamenti mondiali del settore dell’arredamento e del design. Il team di Opera sarà presente da mercoledì a venerdì: vi racconteremo con immagini, video e parole l’atmosfera di creatività e ispirazione che respireremo in quei giorni.
Sono molteplici i brand di cui ci occupiamo che saranno presenti come espositori: ecco un elenco completo di tutte le informazioni da conoscere per la prossima settimana. Ricordiamo che da martedì 12 a venerdì 15, 17 aprile 2016 la mostra è riservata agli operatori di settore.
Il Salone aprirà al pubblico nei giorni di sabato 16 e domenica 17 aprile.
Qui tutte le informazioni pratiche: Salone del Mobile 2016.

Veneta Cucine
EuroCucina 2016
Padiglione: Hall 09 – Stand A 01 – B 04
Ditre Italia
Padiglione: 12 – Stand C 02 – D 02
Slamp
Evento: Wall Paper Arcade
Via San Gregorio 43 – Via Casati 32
Dal 13 al 17 Aprile
Gruppo Battistella
Fuorisalone 2016
Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2016
Corso Garibaldi, 117 – 20121 Milano
Calligaris
Padiglione 12 – stand C11 – D16
Fuorisalone: Calligaris Flagship Store, Via Baracchini 9
Gruppo Tomasella
Padiglione 8, stand B27/C24
Target point
Padiglione 18, Stand D20
Devina Nais
stand C19 – padiglione DESIGN 18
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.